Impianti elettrici: Cosa Cambia?Una nuova e migliore classificazione Il nuovo Allegato A CEI EN 64-8/3 della Norma CEI EN 64-8 Parte 3 per gli “Ambienti residenziali - Prestazioni dell’impianto” fornisce le nuove linee guida ed indicazioni per la realizzazione degli impianti elettrici residenziali. La norma prevede più elevati standard di sicurezza. Prescrive inoltre quali caratteristiche devono essere introdotte (specificatamente) in fatto di prestazioni, di risparmio energetico e di comfort abitativo. La norma garantisce e prevede una maggiore dotazione di componenti in base alla superficie dell’abitazione. Questo aspetto è molto importante in quanto prevede dei requisiti minimi da rispettare. Quanto l'elettricista vi assiste per un nuovo impianto o per una manutenzione del vecchio, sussistono dei requisiti minimi da rispettare. L'Allegato A CEI EN 64-8/3 della Norma CEI EN 64.8 ha quindi un valore di obbligatorietà normativa per tutti gli impianti. Si applica a: Nuovi impianti, rifacimenti di impianti esistenti in fase di ristrutturazione. Restano esclusi solo alcuni beni ed edifici di prestigio, già tutelati dal D.L. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002 n. 37). L'obbligatorietà è quindi estesa a "chiunque" sia sul nuovo che sul vecchio impianto. La norma è diventata obbligatoria già da diversi anni. Ma ancora non risulta di facile accesso al pubblico ed all'utente privato. Con questa piccola guida allegata della BTicino avrete una maggiore informazione. Vi saranno spiegati anche le nuove classificazioni degli impianti; un pò come una classifica divisa su tre livelli: Livello 1, Base Livello 2, Standard Livello 3, Il migliore, livello Domotico Allegato alla presente News troverete quindi il file in PDF della BTicino: CEI_64-83.pdf. Per ogni ulteriore informazione non esitate a mettervi in contatto con noi. Scarica l'allegato: ![]()
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Le Nostre News
|