Come nasce un prodotto artigianaleL'attività artigianale è spesso associata a prodotti unici. Manufatti, vasi, forse in pelle, gioielli o lampade in ferro battuto, sono tutti esempi di prodotti artigianali. Prodotti per i quali l'Italia è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Senza considerare poi le eccellenze nel settore alimentare, potremmo stare ore ed ore a parlarne. Sembra difficile da comprendere ma anche i nostri impianti - o meglio i vostri - quelli che sono nelle case, nei luoghi di lavoro o nei servizi, sono prodotti artigianali. Ogni impianto nasce da un progetto realizzato da un ingegnere, un architetto, un geometra, oppure dimensionato direttamente dal tecnico che lo esegue. Non si tratta di impianti fatti in "catena di montaggio" o fusi da uno stampo. Anche laddove ci sono lottizzazioni di appartamenti o complessi industriali è veramente difficile che il primo impianto sia uguale al secondo. Magari si tratterà di una magra consolazione per alcuni, ma ogni impianto è unico, artigianale e fatto su misura. Si potrà anche dire che l'impianto è stato cucito addosso al cliente. Oppure che non è stato realizzato come il cliente voleva. Ma resta il fatto che rappresenta un "sistema" unico. Comprendere poi le peculiarità di ogni impianto rappresenta una ulteriore sfida. Ecco perché il nostro Made in Italy è realizzato magari con parti e componenti prodotte in serie - si pensi ad esempio ai cavi all'interno di un'abitazione o alle scatoline murate - ma, il complesso dell'impianto è qualcosa di unico e che spesso e volentieri si evolve durante il corso degli anni. Magari cambiando componenti, è il caso della sostituzione di una caldaia, magari aggiungendone altri, installando un condizionatore in una predisposizione. Anche se spesse volte non siamo considerati veri e propri "artigiani", riflettendo su queste poche indicazioni, si può comprendere perché anche il nostro lavoro è tutto Made in Italy. Ogni tanto ci piace ricordalo a voi, ma soprattuto a noi. Vi lascio con una massima sempre valida: Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno.
0 Commenti
Da quest'oggi, 29 Novembre 2018, la Regione Toscana subentra nella gestione delle attività di controllo di tutti gli impianti termici del Comune di Firenze.
Tutto ciò significa che per la manutenzione, le aziende abilitate come la nostra effettueranno le operazioni di controllo di efficienza energetica sugli impianti termici di riscaldamento e di raffreddamento del comune di Firenze rilasciando il bollino regionale ed inseriranno i relativi RCEE sul Siert. Il Comune sarà competente in materia per tutti i rapporti di controllo di efficienza energetica redatti fino a ieri, 28 novembre 2018 Tutte le aziende quindi che si occupano della manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva, incluse le pompe di calore devono essere abilitate secondo il DM 37/08. La nostra azienda, come molte altre aziende serie, è abilitata e certificata. Se avete dubbi chiedete pure a chi vi fa la manutenzione una copia della visura camerale, magari non più vecchia di 6 mesi, per avere la certezza assoluta. DICHIARAZIONE ANNUALE FGAS 2018Il 31 maggio 2018 scadrà il termine per la compilazione e trasmissione della dichiarazione annuale Fgas per i dati relativi all'anno 2017. Come ogni anno, a partire dal 2012, nel caso di di impianti fissi di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, e per i sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 o più kg di gas fluorurati ad effetto serra, è previsto l'obbligo di tenuta di un registro: il così detto registro dell'apparecchiatura. Riproponiamo, come ogni anno, una piccola guida a questo importante adempimento obbligatorio. Il registro viene compilato per ogni apparecchio e sono annotate tutte le operazioni di controllo e manutenzione effettuate, cosi come per le caldaie vige l’obbligo di libretto di impianto. Ai sensi dell'art.16, comma 1, del DPR 43/2012, i dati contenuti in questi registri, devono essere riportati nella dichiarazione obbligatoria da trasmettere al Ministero dell'Ambiente entro il 31 maggio di ogni anno. Ecco un breve riepilogo delle principali regole relative all'adempimento:
La nostra Azienda è in grado di assistervi in ogni fase dell’adempimento; a) fase preventiva di controllo impianti e manutenzione ordinaria e straordinaria; b) compilazione del registro dell’apparecchiatura per ogni apparecchio, qualora ne siate sprovvisti; c) tenuta delle annotazioni di controllo e manutenzione sui registri; d) invio dichiarazione annuale FGAS; Aggiungiamo inoltre che ogni azienda che esegue qualsiasi tipo di manovra o manutenzione sui vostri impianti, deve essere un’azienda certificata FGAS presente sul portale del Ministero dell’Ambiente, ed anche il tecnico che fisicamente esegue le operazioni deve essere in possesso di regolare patentino FGAS. La nostra azienda è certificata da Bureau Veritas ai sensi del Regolamento CE 303/2008 DPR 43 del 27 gennaio 2012 e Regolamento Accredia RT 29, con certificato N°IT26009. Anche i nostri tecnici sono certificati con patentino FGAS. Tutti i gentili clienti che si sono già affidati a noi negli anni passati per la dichiarazione FGAS saranno contattati nei prossimi giorni per fissare un appuntamento.
A tutti gli altri gentili clienti, che sono stati seguiti da altri in passato o che non hanno adempiuto tale obbligo, rinnoviamo l’invito di mettersi in contatto con la nostra sede al fine di evitare possibili sanzioni pecuniarie di importo elevato. Per eventuali domande sulla compilazione e richiesta di assistenza è possibile scrivere a: assistenza@fisrl.com Sistema di gestione della qualità certificatoFirenze Srl ha conseguito la certificazione di qualità ISO 9001:2015.
Vorremmo innanzi tutto ringraziare il nostro TEAM, senza di loro tutti non ce l’avremmo fatta. La nostra squadra è, tra mille difficoltà quotidiane, una grande squadra di lavoro: capace, tecnica, impegnata, affidabile. Quindi prima di tutto è grazie a loro che ciò è stato possibile. A loro va il nostro plauso e la nostra gratitudine. Dopo di ciò vorremmo ringraziare tutti i nostri clienti: quelli attuali e quelli passati. Sia quelli che ci hanno scelto in passato, sia chi continua a sceglierci. Grazie a voi, a tutti voi, la ricerca della qualità come valore fondamentale della nostra azienda è diventata possibile. Questo primo passo ci permette di vedere positivamente il nostro futuro. La certificazione di qualità non è un punto di arrivo, ma è un punto di inizio. Precisiamo inoltre che la nostra qualità elevata è resa possibile anche grazie ai nostri partner e fornitori di materiali, prodotti e servizi. Scegliamo accuratamente i migliori prodotti in modo da offrirvi prodotti, servizi e soluzioni sempre migliori. Grazie a tutti e buona giornata di lavoro. |
Le Nostre News
|