Firenze Srl - Energia & Impianti
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Il Nostro Team
    • La Nostra Storia
    • Mission
    • Certificazioni
    • Policy
  • Prodotti
    • Casa >
      • Riscaldamento a Pavimento
      • Climatizzazione
      • Domotica
      • Solare
      • Idrotermosanitari
      • Caldaie
      • Edilizia
    • Commercio >
      • Refrigerazione
      • Climatizzazione Commerciale
      • Impianti Elettrici
      • Impianti Idraulici
      • Facility Management
      • Disinfezione
    • Industria >
      • Industrie ed Enti
    • I Nostri Servizi >
      • Settori
  • Assistenza
    • Assistenza 24/7
    • Sopralluogo
    • Prenota Intervento
    • Supporto Remoto
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Lavora con Noi
    • Seguici
  • Articoli
    • Articoli
    • News Archivio
  • In Breve
    • In breve
    • Perché scegliere noi
  • Negozio
  • Faq
  • Privacy
    • Privacy Clienti
  • Crediti
    • Sitemap
  • Categoria

Come nasce il nostro Made in Italy

30/11/2018

0 Commenti

 

Come nasce un prodotto artigianale

Foto
L'attività artigianale è spesso associata a prodotti unici. Manufatti, vasi, forse in pelle, gioielli o lampade in ferro battuto, sono tutti esempi di prodotti artigianali. Prodotti per i quali l'Italia è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
Senza considerare poi le eccellenze nel settore alimentare, potremmo stare ore ed ore a parlarne.
Sembra difficile da comprendere ma anche i nostri impianti - o meglio i vostri - quelli che sono nelle case, nei luoghi di lavoro o nei servizi, sono prodotti artigianali. Ogni impianto nasce da un progetto realizzato da un ingegnere, un architetto, un geometra, oppure dimensionato direttamente dal tecnico che lo esegue.
Non si tratta di impianti fatti in "catena di montaggio" o fusi da uno stampo. Anche laddove ci sono lottizzazioni di appartamenti o complessi industriali è veramente difficile che il primo impianto sia uguale al secondo.
Magari si tratterà di una magra consolazione per alcuni, ma ogni impianto è unico, artigianale e fatto su misura.
Si potrà anche dire che l'impianto è stato cucito addosso al cliente. Oppure che non è stato realizzato come il cliente voleva. Ma resta il fatto che rappresenta un "sistema" unico. Comprendere poi le peculiarità di ogni impianto rappresenta una ulteriore sfida.
Ecco perché il nostro Made in Italy è realizzato magari con parti e componenti prodotte in serie - si pensi ad esempio ai cavi all'interno di un'abitazione o alle scatoline murate - ma, il complesso dell'impianto è qualcosa di unico e che spesso e volentieri si evolve durante il corso degli anni. Magari cambiando componenti, è il caso della sostituzione di una caldaia, magari aggiungendone altri, installando un condizionatore in una predisposizione.
Anche se spesse volte non siamo considerati veri e propri "artigiani", riflettendo su queste poche indicazioni, si può comprendere perché anche il nostro lavoro è tutto Made in Italy. Ogni tanto ci piace ricordalo a voi, ma soprattuto a noi.
​Vi lascio con una massima sempre valida:
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno.
0 Commenti

Oggi il Controllo degli impianti Termici di Firenze passa alla Regione Toscana

29/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Da quest'oggi, 29 Novembre 2018, la Regione Toscana subentra nella gestione delle attività di controllo di tutti gli impianti termici del Comune di Firenze.

Tutto ciò significa che per la manutenzione, le aziende abilitate come la nostra  effettueranno le operazioni di controllo di efficienza energetica sugli impianti termici di riscaldamento e di raffreddamento del comune di Firenze rilasciando il bollino regionale ed inseriranno i relativi RCEE sul Siert.

Il Comune sarà competente in materia per tutti i rapporti di controllo  di efficienza energetica redatti fino a ieri, 28 novembre 2018 


Tutte le aziende quindi che si occupano della manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva, incluse le pompe di calore devono essere abilitate secondo il DM 37/08. 

La nostra azienda, come molte altre aziende serie, è abilitata e certificata. Se avete dubbi chiedete pure a chi vi fa la manutenzione una copia della visura camerale, magari non più vecchia di 6 mesi, per avere la certezza assoluta.
0 Commenti

Dichiarazione FGAS

18/5/2018

0 Commenti

 

DICHIARAZIONE ANNUALE FGAS 2018

Foto
Foto
Foto
Il 31 maggio 2018 scadrà il termine per la compilazione e trasmissione della dichiarazione annuale Fgas per i dati relativi all'anno 2017.
Come ogni anno, a partire dal 2012, nel caso di di impianti fissi di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, e per i sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 o più kg di gas fluorurati ad effetto serra, è previsto l'obbligo di tenuta di un registro: il così detto registro dell'apparecchiatura.

Riproponiamo, come ogni anno, una piccola guida a questo importante adempimento obbligatorio.


Il registro viene compilato per ogni apparecchio e sono annotate tutte le operazioni di controllo e manutenzione effettuate, cosi come per le caldaie vige l’obbligo di libretto di impianto.
Ai sensi dell'art.16, comma 1, del DPR 43/2012, i dati contenuti in questi registri, devono essere riportati nella dichiarazione obbligatoria da trasmettere al Ministero dell'Ambiente entro il 31 maggio di ogni anno.
Ecco un breve riepilogo delle principali regole relative all'adempimento:
  1. l'obbligo compete all'operatore (identificabile con il proprietario dell'apparecchiatura o dell'impianto, a meno che questi non abbia delegato ad una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi);
  2. la dichiarazione va inviata entro il 31 maggio di ogni anno anche in assenza di modifiche o interventi sulle apparecchiature;
  3. l'obbligo vige esclusivamente per le apparecchiature e sistemi fissi di refrigerazione; condizionamento dell'aria;pompe di calore e sistemi di protezione antincendio che contengono una quantità pari o superiori ai 3 Kg di gas fluorurato ad effetto serra.
L'entrata in vigore del Regolamento CE n.517/2014 non ha infatti modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione Fgas: il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg. Sono invece esclusi dal campo di applicazione della dichiarazione gli impianti di condizionamento dell'aria e i sistemi di refrigerazione non fissi e tutte le apparecchiature che utilizzano esclusivamente sostanze refrigeran ti o estinguenti diverse dai gas fluorurati ad effetto serra previsti dalla dichiarazione o comunque vietati dalla normativa (R-22, altri HCFC, CFC o Halon) e tutte le apparecchiature contenenti refrigeranti o estinguenti a base di gas fluorurati ad effetto serra che prese individualmente hanno carica complessiva minore di 3 kg.
  1. per effettuare la compilazione è indispensabile avere sotto mano il registro dell'apparecchiatura che riporta tutti i dati richiesti: le registrazioni degli eventuali interventi eseguiti con le indicazioni di movimentazione del refrigerante (es: recuperi, ricariche, ecc..) il tipo di condizionatore e il numero dei circuiti frigoriferi/apparecchiature;
  2. ai sensi dell'art.6 comma 3 del DLGS 26/2013, “l'operatore che non trasmetta all'ISPRA la Dichiarazione Annuale prevista entro il 31/05 di ogni anno, incorrerà in una sanzione pecuniaria da € 1.000 a € 10.000”;

La nostra Azienda è in grado di assistervi in ogni fase dell’adempimento;
a)      fase preventiva di controllo impianti e manutenzione ordinaria e straordinaria;
b)   compilazione del registro dell’apparecchiatura per ogni apparecchio, qualora ne siate sprovvisti;
c)       tenuta delle annotazioni di controllo e manutenzione sui registri;
d)      invio dichiarazione annuale FGAS;
Aggiungiamo inoltre che ogni azienda che esegue qualsiasi tipo di manovra o manutenzione sui vostri impianti, deve essere un’azienda certificata FGAS presente sul portale del Ministero dell’Ambiente, ed anche il tecnico che fisicamente esegue le operazioni deve essere in possesso di regolare patentino FGAS.
​

La nostra azienda è certificata da Bureau Veritas ai sensi del Regolamento CE 303/2008 DPR 43 del 27 gennaio 2012 e Regolamento Accredia RT 29, con certificato N°IT26009.
Anche i nostri tecnici sono certificati con patentino FGAS.
Tutti i gentili clienti che si sono già affidati a noi negli anni passati per la dichiarazione FGAS saranno contattati nei prossimi giorni per fissare un appuntamento.
A tutti gli altri gentili clienti, che sono stati seguiti da altri in passato o che non hanno adempiuto tale obbligo, rinnoviamo l’invito di mettersi in contatto con la nostra sede al fine di evitare possibili sanzioni pecuniarie di importo elevato.
Per eventuali domande sulla compilazione e richiesta di assistenza è possibile scrivere a: assistenza@fisrl.com
0 Commenti

Certificazione ISO 9001:2015

27/4/2018

0 Commenti

 

Sistema di gestione della qualità certificato

Foto
Firenze Srl ha conseguito la certificazione di qualità ISO 9001:2015.
Vorremmo innanzi tutto ringraziare il nostro TEAM, senza di loro tutti non ce l’avremmo fatta. La nostra squadra è, tra mille difficoltà quotidiane, una grande squadra di lavoro: capace, tecnica, impegnata, affidabile. Quindi prima di tutto è grazie a loro che ciò è stato possibile.
​A loro va il nostro plauso e la nostra gratitu
dine.
Dopo di ciò vorremmo ringraziare tutti i nostri clienti: quelli attuali e quelli passati. Sia quelli che ci hanno scelto in passato, sia chi continua a sceglierci. Grazie a voi, a tutti voi, la ricerca della qualità come valore fondamentale della nostra azienda è diventata possibile.
Questo primo passo ci permette di vedere positivamente il nostro futuro. La certificazione di qualità non è un punto di arrivo, ma è un punto di inizio. 
Precisiamo inoltre che la nostra qualità elevata è resa possibile anche grazie ai nostri partner e fornitori di materiali, prodotti e servizi. Scegliamo accuratamente i migliori prodotti in modo da offrirvi prodotti, servizi e soluzioni sempre migliori.
Grazie a tutti e buona giornata di lavoro.
0 Commenti
<<Precedente

    Le Nostre News
    Sugli ​Impianti

    Firenze Srl

    Fin dal 1997 offriamo impianti e servizi completi per privati, aziende, PMI ed Enti pubblici o privati

    Archivi

    Novembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Acqua Calda Sanitaria
    Aria-Acqua
    Aria-Aria
    Caldaia A Condensazione
    Casa Ecologica
    Certificazione
    Climatizzazione
    Consumi Energetici
    Costo Zero
    Delibera
    Dichiarazione Annuale
    FGAS
    F-GAS
    Fotovoltaico
    Gas Fluorurati
    Geotermia
    GSE
    ISO 9001
    Legge Di Stabilità
    OHSAS 18001
    Patentino FGAS
    Perdite Energetiche
    Pompe Di Calore
    Registro Dell'apparecchiatura
    Riscaldamento
    Risparmio Energetico
    SGSL
    Sicurezza

    Feed RSS

Firenze Srl Logo

​Energia & Impianti

Prodotti & Servizi

Casa - Privati
Commercio - Aziende
Industria - Enti
​Assistenza 24/7

Assistenza

Contatti
​Assistenza 24/7
​Sopralluogo

Casa - Privati

Riscaldamento a Pavimento
Climatizzazione
​Domotica - Impianti Elettrici
Solare
Idrotermosanitari
Caldaie
Edilizia

Commercio - Aziende

Refrigerazione
​Climatizzazione Com.
​Impianti Elettrici
Impianti Idraulici
​Facility Management
​

Industria

Industrie ed Enti

Azienda

Chi Siamo
La Nostra Storia

Valori

Mission
​
​Policy
Opportunità di lavoro
Privacy Policy
Cookie Policy
Firenze Srl - Via S. Gallo, 35 - 50129 Firenze (FI) - P.I. 05183520484   © COPYRIGHT 1997-2019. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Il Nostro Team
    • La Nostra Storia
    • Mission
    • Certificazioni
    • Policy
  • Prodotti
    • Casa >
      • Riscaldamento a Pavimento
      • Climatizzazione
      • Domotica
      • Solare
      • Idrotermosanitari
      • Caldaie
      • Edilizia
    • Commercio >
      • Refrigerazione
      • Climatizzazione Commerciale
      • Impianti Elettrici
      • Impianti Idraulici
      • Facility Management
      • Disinfezione
    • Industria >
      • Industrie ed Enti
    • I Nostri Servizi >
      • Settori
  • Assistenza
    • Assistenza 24/7
    • Sopralluogo
    • Prenota Intervento
    • Supporto Remoto
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Lavora con Noi
    • Seguici
  • Articoli
    • Articoli
    • News Archivio
  • In Breve
    • In breve
    • Perché scegliere noi
  • Negozio
  • Faq
  • Privacy
    • Privacy Clienti
  • Crediti
    • Sitemap
  • Categoria