Condizionatore, pulizie di primavera![]() È nei mesi più caldi che il condizionatore diventa un aiuto indispensabile, in casa, ed in ufficio. Risulta quindi importante iniziare a pensarci prima, sia per quanto riguarda l'installazione, sia per la regolare manutenzione, così da risparmiare sui costi per l'estate. Il periodo primaverile è adatto, oltre che per le passeggiate, anche per la preparazione del condizionatore in modo da tagliare le bollette elettriche estive. Nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio, siamo nel periodo giusto per cominciare a compiere le operazioni per la manutenzione degli impianti, o per pensare ad una nuova installazione, prima dell'arrivo della canìcola estiva (quel caldo afoso, con temperature elevate, umidità eccessiva e totale mancanza di vento, che rappresenta il terrore estivo di tutti ). Si stima che il climatizzatore influisca sulla spesa energetica annua delle famiglie italiane per almeno un buon 10% annuo dei consumi. Un condizionatore di ultima generazione, di classe energetica A++ è responsabile di circa il 10% della spesa energetica annua, ma con un apparecchio, più di vecchia fattura, magari in classe energetica G l’incidenza sale fino ed oltre al 30%. Per questo motivo è bene sapere come orientarsi prima di acquistare un nuovo condizionatore. Molto importante è anche una manutenzione accurata ed adeguata sugli impianti. Con una buona manutenzione, associata ad un utilizzo adeguato, siamo in grado di ottimizzare il rendimento del condizionatore durante la stagione estiva. Bisogna effettuare una corretta pulizia esterna ed interna, e se possibile anche la sanificazione. Per quanto riguarda la sanificazione è bene rivolgersi ad una ditta specializzata come Firenze Srl, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti. Attraverso una corretta pulizia siamo in grado di evitare rischi per la salute. Evitando che il climatizzatore diventi un ricettacolo di batteri nocivi e allergeni pericolosi per noi e per la salute dei nostri cari. Almeno ogni 2 anni è obbligatoria la pulizia di filtri della batteria e i vari componenti ad opera di operatori abilitati come la nostra azienda Firenze Srl. Inoltre è necessario anche il controllare il gas refrigerante dei condensatori con apparecchi specifici. Ecco perché tale operazione necessita di assistenza tecnica specializzata. Bisogna cercare di prevenire perdite del gas, che determinano un calo del rendimento dell’impianto e un aumento dei consumi energetici, ed un danno all'ambiente che ci circonda. Ultimo, ma non per ultimo, si rende necessario controllare periodicamente anche il condensatore affinché gli scambi termici avvengano in maniera ottimale. Onde evitare di causare danni con un improvvisato fai da te, con un maggior dispendio economico successivo, è sempre consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati e certificati nella manutenzione degli impianti. La nostra Azienda è specializzata nella manutenzione degli impianti. I nostri tecnici sono formati ed informati adeguatamente e costantemente, in modo da essere sempre efficaci ed efficienti nel lavoro quotidiano. Non esitate a contattarci.
0 Commenti
L'autorizzazione paesaggistica relativa all'installazione di impianti. Cosa cambia con il nuovo DPR 31/2017![]() Come saprete, nei casi in cui un edificio ricade in zone sottoposte a vincolo paesaggistico o è esso stesso vincolato, l'installazione di impianti sulle sue coperture, sulle facciate o sulle pertinenze può essere assoggettata ad una valutazione paesaggistica, così come saprete che ignorare i vincoli paesaggistici è un reato punibile col ripristino o con una sanzione. A tal proposito, vi segnaliamo l'entrata in vigore del DPR 31/2017 che, completando il decreto del dicembre 2016 sul riordino dei titoli edilizi, è intervenuto sulla materia dell'autorizzazione paesaggistica relativa all'installazione di impianti e ad interventi edilizi, introducendo importanti novità. Il DPR in questione individua infatti una serie di interventi ora esclusi dall'autorizzazione paesaggistica (31) e alcuni invece soggetti ad autorizzazione semplificata, in quanto considerati di lieve impatto (42). Gli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica sono quelli di cui all'allegato A del DPR. Tra questi rientrano: ° Le opere interne che non alterano l'aspetto esteriore degli edifici.
Richiedono invece l'autorizzazione semplificata gli interventi elencati nell'allegato B del DPR, e cioè:
Non esitate a mettervi in contatto con Firenze Srl per ulteriori richieste ed informazioni, tramite telefono 055.752608 oppure per email: info@fisrl.com Fonte: CNA Servizi e Consulenza NUVO - BTICINO: La tua musica preferita in tutta la casaCos'è NUVO? In qualunque stanza della tua casa ti trovi e qualsiasi sia la fonte della tua musica, Tablet, Smartphone, Hard Disk o servizio streaming, Nuvo è il sistema Hi-Fi Wireless che ti permette di apprezzare la tua musica digitale preferita in alta qualità controllandola con una semplice app. Oggi vorremo presentarvi NUVO, realizzato da BTICINO.
Questo nuovo sistema intelligente di componenti audio Hi-Fi è progettato per riprodurre la musica digitale con la massima qualità e fedeltà, sia in wireless, sia tramite cavo. Flessibilità e semplicità rappresentano e definiscono al meglio il nuovo sistema. Si possono riprodurre sia brani diversi in ogni ambiente, che diffondere lo stesso brano in tutta la casa. Con una semplice app gratuita è possibile gestire e configurare il sistema audio. Direttamente dall’app è possibile riprodurre le librerie musicali, accedere ai servizi streaming, riprodurre oltre 100.000 stazioni radio internet. L’app gestisce inoltre la configurazione e la diagnostica dell’impianto, permettendo un controllo completo. L’impianto è facile da installare e da configurare (essendo possibile utilizzare sia la rete LAN che la rete wireless della casa, necessitando in questo caso di interventi minimi sugli impianti. Il nuovo NUVO P300 BTICINO si può collegare a qualsiasi amplificatore. Ovviamente consigliamo amplificatori BTICINO, ma non è necessario, vanno bene anche quelli già presenti nell’ambiente. L’amplificatore così diviene parte integrante dell’impianto e ricevendo i contenuti dal nuovissimo NUVO P300 BTICINO permette di sonorizzare una zona specifica e diffondere tutti contenuti streaming, internet radio e contenuti della rete domestica. Il nuovo player NUVO P300 dispone inoltre di connettori d’ingresso USB e di ingresso e uscita di tipo analogico ed ottico tipo TOSLINK. Grazie al continuo sviluppo da parte di BTICINO, il sistema è facilmente programmabile e gestibile. BTICINO ha da poco realizzato il nuovo aggiornamento sul sito dedicato a NUVO. Il sistema audio per la casa e per gli ambienti. In quanto installatori professionisti preferiamo affidarci a prodotti di qualità superiore come quelli BTICINO, in modo da offrire sempre la migliore perfomance ai nostri clienti. Impianti elettrici: Cosa Cambia?Una nuova e migliore classificazione Il nuovo Allegato A CEI EN 64-8/3 della Norma CEI EN 64-8 Parte 3 per gli “Ambienti residenziali - Prestazioni dell’impianto” fornisce le nuove linee guida ed indicazioni per la realizzazione degli impianti elettrici residenziali. La norma prevede più elevati standard di sicurezza. Prescrive inoltre quali caratteristiche devono essere introdotte (specificatamente) in fatto di prestazioni, di risparmio energetico e di comfort abitativo. La norma garantisce e prevede una maggiore dotazione di componenti in base alla superficie dell’abitazione. Questo aspetto è molto importante in quanto prevede dei requisiti minimi da rispettare. Quanto l'elettricista vi assiste per un nuovo impianto o per una manutenzione del vecchio, sussistono dei requisiti minimi da rispettare. L'Allegato A CEI EN 64-8/3 della Norma CEI EN 64.8 ha quindi un valore di obbligatorietà normativa per tutti gli impianti. Si applica a: Nuovi impianti, rifacimenti di impianti esistenti in fase di ristrutturazione. Restano esclusi solo alcuni beni ed edifici di prestigio, già tutelati dal D.L. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002 n. 37). L'obbligatorietà è quindi estesa a "chiunque" sia sul nuovo che sul vecchio impianto. La norma è diventata obbligatoria già da diversi anni. Ma ancora non risulta di facile accesso al pubblico ed all'utente privato. Con questa piccola guida allegata della BTicino avrete una maggiore informazione. Vi saranno spiegati anche le nuove classificazioni degli impianti; un pò come una classifica divisa su tre livelli: Livello 1, Base Livello 2, Standard Livello 3, Il migliore, livello Domotico Allegato alla presente News troverete quindi il file in PDF della BTicino: CEI_64-83.pdf. Per ogni ulteriore informazione non esitate a mettervi in contatto con noi. Scarica l'allegato: ![]()
|
Le Nostre News
|